ToriFlex

 

Le Toriflex sono lenti RGP toriche con due design diversi: una Bi-Toric e una torica anteriore-prismatica, da scegliere in base alla topografia e alla prescrizione. Questo garantisce un’ applicazione più facile e veloce.

Descrizione

 

Geometria

ToriFlex BT

ToriFlex Bitoric
  • Bitorico
  • 1 appiattimento asferico
  • – Differenza di Kreading di 4/10 mm

ToriFlex TP

ToriFlex Front toric
  • Prismatico torico anteriore
  • 1 appiattimento asferico
  • : Differenza di Kreading < 4/10 mm

 

Dati tecnici

Parameterfromtosteps
Total diameter8.00 mm10.00mm0.01 mm
Base curve6.00 mm9.00 mm0.01 mm
Sphere-30.00 dpt+20.00 dpt0.01 dpt
Cylinder BT ΔrOfl-rOst0.00 dpt-8.00 dpt-0.25 dpt
Cylinder TP -0.25 dpt-8.00 dpt-0.25 ddpt
Axe180°
FlatteningStandard (std)flat (+)step (-)
Prism1.50 (Std)2.00

Informazioni aggiuntive

Applicazione

Indicazione

Tipo di Correzione

, ,

Lens Type

Progettato da

SwissLens

Consigli applicativi per Toriflex

Il potere degli occhiali deve essere convertito in potere lenti a contatto (VD = 0)

Diametro totale: standard 9,50 mm

Geometria bitorica (BT):

  • Se astigmatismo secondo regola (WTR) K piatto @ 0° ± 30°
    • r0fl = rcfl – 0,05 / r0st = rcst + 0,05
    • F’afl = Sph – 0,25 dpt
    • F’ast =-Sph + (-Cyl) + 0,25 dpt
  • Se astigmatismo contro regola (ATR) K piatto @ 90° ± 30°
    • r0fl = rcfl + 0,05 / r0st = rcst – 0,05
    • F’afl = Sph + 0,25 dpt
    • F’ast = Sph + (-Cyl) – 0,25 dpt
  • Se astigmatismo obliquo K piatto @ 135° ± 15°/45° ± 15°
    • r0fl = rcfl / r0st = rcst
    • F’afl = Sph
    • F’ast = Sph + (-Cyl)
  • Fronttoric prismatic (TP):
    • r0 = rcfl – 0,05
    • F’v: SphCL = Sph – 0,25 dpt / CylCL (-Cyl) = ((rcst-rcst)*5) / A°CL = A° occhiali

Consigli applicativi per lenti a contatto gaspermeabili

Geometria

  • Indossare la lente a contatto di prova per almeno 30 minuti. Chiedere al paziente di focalizzarsi sul pavimento per ridurre al minimo la sensazione di corpo estraneo.
  • Valutazione del comfort soggettivo.
  • Sovra-refrazione
  • Esame in lampada a fessura:
  • Valutazione dinamica con illuminazione diffusa:
    • Occhio in sguardo primario e ammiccamento normale.
    • Movimento (velocità) e posizione dopo l’ammiccamento e mentre gli occhi si muovono:
      • Movimento verticale
      • Movimento orizzontale
      • Centratura
      • Una lente ben applicata sarà centrata sulla cornea (0,5 mm)
      • Il movimento deve essere pronunciato ma non eccessivo (1-2 mm)
  • Valutazione statica con fluoroscopia:
    • Valutazione quando il paziente guarda dritto davanti e la lente è centrato sulla cornea senza alcun impatto delle palpebre sulla lente: valutazione dello spessore del film lacrimale sotto la lente; film lacrimale < 10µm = nessuna floresceina è visibile.
      • zona ottica centrale con allineamento del quadro fluoresceinico
      • zona interperiferica con piccola quantità di fluoresceina
      • zona periferica con una quantità maggiore di fluoresceina necessaria per un buon ricambio del film lacrimale
Consigli per Toriflex

Il modello ottimale di fluoresceina mostra della fluoresceina al centro e un anello di fluorosceina più largo in periferia (ca. 0,75 mm).
Il movimento verticale dovrebbe essere di circa 1 mm. In caso di movimento eccessivo, diminuire entrambe le curve posteriori centrali (r0fl e r0st) di -0,10 mm. Nel caso in cui la lente sia posizionata in basso aumentare entrambe le curve posteriori centrali (r0fl e r0st) di 0,10 mm; nel caso in cui la palpebra superiore spinga la lente verso il basso, aumentare il diametro totale.

In caso di lente posizionata in alto, diminuire il diametro totale

Solo per Toriflex TP:

In caso di stabilizzazione instabile e/o di lente posizionata in alto, aumentare il prisma a 2,0 cm/m.

AVVISO: il prisma di stabilizzazione induce un prisma ottico. Questo dovrebbe essere regolato su entrambi gli occhi.

troppo stretta

ToriFlex too steep

applicazione ottimale

ToriFlex optimal fit

troppo piatta

ToriFlex too flat

Video

Materiali per lenti a contatto rigide

Features

Optimum Infinite

Boston XO

Optimum Comfort

Boston EO

Optimum Classic

Boston ES

Contaperm F2 low

DK Fatt ISO 9913-1

180*/ 135**

100*/75**

65*/49**

58*/44**

26*/19.5**

18*/15**

11*/8**

Manufacturer

Contamac

PolymertechnologyContamacPolymertechnologyContamacPolymertechnology

Contamac

Wettability angle49° (2)6° (3)49° (2)12° (3)52° (2)

19° (2)

Hardness (4)

81

79.979838385.4

83

Refractive index

1.44

1.4151.4371.4291.451.443

1.46

Handling tint

blue red green clear

blue red green lilablue greenblueblue greenblue green

blue green clear

UV

Durability

++

+++++++++++++

+++

Resistance deformation (5)

++

++++++++++++

++

Long term wearing

+++

+++++++++

+

Tear film with lipid

+

++++++++++

++

Tear film with protein

+

++++++++++

++

Wettability

++

++

+++

++

++

+++

+++

* ×10-11 (cm2/sec) [ml 02/(ml × mm Hg)]

** ×10-11 (cm2/sec) [ml 02/(ml × hPa)]

2 Wettability angle = CLMA method

3 Receding contact angle (DCA)

4 Shore D

5 Corneal astigmatism

More information about the product features (Article by Boston Materials)

Default material: Optimum Classic Blue

Garanzia di qualità

Questi materiali sono conformi allo standard ISO 10993-1 che definisce la biocompatibilità dei materiali.

Il processo di produzione di SwissLens garantisce questa biocompatibilità anche dopo il processo di produzione, in particolare senza aggiungere materiale di lucidatura. This standard is required by the quality assurance system of SwissLens.

Boston Materials

Materiali

Material Training with Martin Conway from Contamac

Annual team meeting

We are currently in annual team meeting.

Our phonecall line is currently closed, We apologize and try to do our best to come back as soon as possible. 

Customer service email : lens.order@swisslens.ch

preloader