AirFlex

 

Lenti ibride in silicone di nuova generazione

  • grande comfort grazie alla gonna morbida in silicone hydrogel

  • alto livello di permeabilità all’ossigeno (Dk 100)

  • controllo dell’aberrazione sferica grazie ad un design asferico ad alta definizione

  • acuità visiva di una lente rigida

  • protocollo applicativo semplice anche su cornee difficili

  • un programma di porto flessibile che consente sia l’uso giornaliero che occasionale

Descrizione

 

Geometria

  • Simmetrica
  • Toricità posteriore
  • Toricità anteriore
  • Bitorico
  • Multifocale

 

Materiale

ESiH – Filtro UV

  • Gonna morbida: Silicone Hydrogel Filcon V3 (incolore), Silikon Hydrogel 50, DK – 50 x 10-11 (ISO FATT)
  • Centrale RGP: Optimum Extra Roflufocon D (blu), DK – 100 x 10-11 (ISO FATT)

 

Le indicazioni per le lenti ibride AirFlex sono:

  • Portatori di lenti RGP con problemi di comfort, centratura o stabilità
  • Cheratocono e altre irregolarità corneali, tra cui cornee irregolari altamente complesse
  • Tutti gli astigmatismi che possono potenzialmente essere trattati con RGP
  • Tutte le ametropie alte
  • Portatori di Piggyback
  • Utilizzo giornaliero e occasionale

 

Soluzioni:

  • Soluzione perossido o soluzione polivalente per lenti a contatto morbide
  • Soluzione di pulizia per lenti morbide dopo la rimozione

 

Dati tecnici

Parameterfromto/orsteps
Total diameter14.90 mm15.50
BC5.50 mm10.00 mm0.05 mm
Diameter RGP8.50 mm10.00 mm
Soft skirt J-IndexJ -2.0J +2.00.5
Eccentricity0.001.500.05
Sphere-40.00 dpt+40.00 dpt0.25 dpt
Cylinder-0.50 dpt-6.00 dpt0.25 dpt
Axis180°
Addition+0.75 dpt+4.00 dpt0.25dpt

Informazioni aggiuntive

Lens Type

Indicazione

, , , ,

Tipo di Correzione

, ,

Applicazione

,

Progettato da

SwissLens

Consigli applicativi per AirFlex

Le lenti ibride AirFlex sono lenti a contatto ibride di nuova generazione che consistono in:

  • una zona centrale in alto materiale Dk RGP, per una visione eccellente
  • una “gonna” periferica morbida realizzata in silicone idrogel, per una facile applicazione e un miglior comfort

La “gonna” periferica è modificabile. È importante notare che l’applicazione della “gonna” morbida è totalmente indipendente dalla zona centrale e non ha alcuna influenza sulla visione. La “gonna” dovrebbe essere perfettamente allineata con la congiuntiva.

Protocollo applicativo

Il protocollo applicativo varia se la cornea è regolare o irregolare.

Nota bene:

  • il diametro standard della lente è sempre 14,90 mm per cornee regolari e irregolari
  • la “gonna” standard (J-index) è sempre J 0.0 per cornee regolari e irregolari
  • il diametro standard della parte RGP (RGP) per le cornee irregolari (ad esempio cheratocono) è di 8,50 mm.
  • il diametro standard della parte RGP (RGP) per le cornea regolari è di 10,00 mm.
  • per astigmatismo corneale > 4,00 dpt o astigmatismo interno > 0,75 dpt raccomandiamo una geometria torica

1. Determinare la curva base (R0) e il potere della lente

Per cornee regolari

  • BC (r0) – Kflat (raggio K più piatto)
  • se Back Toric: r0steep = Ksteep + 0,20 mm
  • DT =14,90 mm (standard)
  • J = 0,0 (“gonna” standard)
  • Potere della lente : potere sferico degli occhiali (distanza al vertice = 0)
Parametri del paziente:

7,80 (100) / 7,35 mm
-3.00 / -3.00 105

Prima lente di prova:
J 0.0 / 14.90 / 7.80 / -3.00

stadio iniziale del cheratocono
Per cornee irregolari

Per le cornee più irregolari, si consiglia di utilizzare una lente RGP di prova con DT 9,50 mm per determinare la curva base:

  • Per fasi iniziali: BC (r0)
  • Per stadi avanzati: BC (r0) = Curva base della lente “RGP di prova”
  • BC (r0) = Kflat (raggio K più piatto)
  • J = 0,0 (“gonna” standard)
  • Potere della lente: =potere sferico degli occhiali (distanza al vertice = 0) – (Kflat – r0) * 5
Parametri del paziente:

6,30 (25) / 5,50 mm
-7,00 / -5,25 30
Migliore “lente RGP trial” provata sul paziente: 8.7 / 6.2 / -8.25

Prima lente di prova Airflex:
J 0.0 / 14.90 / 6.20 / -8.25

stadio avanzato del cheratocono

2. Valutare l’applicazione

Controllare l’acuità visiva:

Se l’acuità visiva è insufficiente, eseguire una sovra-rifrazione sferica e compensare la distanza al vertice per determinare il potere finale della lente.

Valutare l’applicazione con un esame in lampada a fessura:

Come nell’applicazione delle lenti a contatto morbide, la valutazione si basa:

  1. Centratura
  2. Mobilità
  3. Fluoresceina alla rimozione della lente
Verificare l’allineamento della lente utilizzando una fluoresceina macromolecolare.

Non usare mai la fluoresceina per le lenti RGP in quanto potrebbe danneggiare le lenti ibride.

Esempio di buona applicazione:

La centratura è buona:
La lente copre l’intera superficie corneale

La mobilità è buona:
La lente si muove facilmente di circa 0,25 mm ad ogni ammiccamento

Applicazione troppo stretta

Aumentare il BC di 0,10 mm
Aggiungere 0,50 dpt al potere della lente

Buona applicazione

La curva base è ottimale. C’è poca o nessuna fluoresceina nella zona centrale e un arco da 1 a 2 mm di fluoresceina alla giunzione.

Applicazione troppo piatta

Diminuire BC di 0,10 mm
Aggiungere -0,50 dpt al potere della lente

Cosa succede se la centratura o la mobilità non sono soddisfacenti?

Ingrandire o appiattire la “gonna”. Sono disponibili 4 gonne:

Video

Annual team meeting

We are currently in annual team meeting.

Our phonecall line is currently closed, We apologize and try to do our best to come back as soon as possible. 

Customer service email : lens.order@swisslens.ch

preloader